Le innovazione tecnologiche, nel campo dell'allevamento, nel periodo medievale vanno a migliorare le tecniche esistenti.
Innanzitutto l'aratro, il cui utilizzo e descrizione sono già stati trattati per quanto riguarda il mondo antico nel post Step #08 di questo blog, subisce un'evoluzione: in epoca alto-medievale si passa dall'aratro a chiodo a quello a vomere simmetrico in legno, raramente rivestito in ferro; dal XI secolo si diffuse invece il cosiddetto "aratro pesante" ovvero a vomere asimmetrico, dotato di avantreno mobile su ruote che necessitava di buoi o cavalli per essere trainato. Il solo possedere questo ultimo tipo di aratro dimostrava la differenza sociale tra un contadino povero e uno ricco ed il suo utilizzo portò ad una rapida crescita del valore delle bestie da traino e quindi del loro allevamento. La diffusione dell' aratro pesante ebbe inoltre come conseguenza un susseguirsi di invenzioni volte a facilitare il compito dell'animale come per esempio il giogo frontale per i buoi o il collare da spalla per i cavalli, meccanismi che andavano a sostituire il sistema di cinghie con cui si imbrigliavano questi animali fino al X secolo ma ne ostacolava la respirazione, in questo modo gli animali potevano scaricare il peso su tutto il corpo, aumentando l'efficienza del traino.
Collegata a quanto detto fin'ora e fatta risalire al Medioevo è anche la pratica della ferratura, gli zoccoli degli animali venivano in questo modo protetti dalle asperità del terreno su cui venivano fatti lavorare.
Ricostruzione di un aratro pesante medievale |
Durante il periodo del Rinascimento è notevole l'invenzione del telaio a tirella, anche questa un'evoluzione dei precedenti telai, descritta in un codice quattrocentesco fiorentino intitolato "Trattato dell'arte e della seta" di autore anonimo oggi conservato nella biblioteca Laurenziana di Firenze. L'arte della lana e gli allevamenti ovini goderono di queste nuove macchine e ne furono migliorati, diventando più efficienti e ricchi.
Quest'ultima fu una delle tante innovazioni tecnologiche e perfezionamenti meccanici che durante il medioevo ed il rinascimento furono cause e conseguenze della grande diffusione dell'allevamento, indispensabile e centrale, sia per il sostentamento e la crescita demografica che per l'evoluzione della tecnologia.
![]() |
Illustrazione tratta dal "Trattato dell'arte e della seta" |
Riferimenti:
Aratro: https://it.wikipedia.org/wiki/Aratro
Ferro di cavallo:https://it.wikipedia.org/wiki/Ferro_di_cavallo
Nessun commento:
Posta un commento