Allevare nella mitologia...
Sicuramente uno dei miti più conosciuti e più importanti in cui si può ritrovare appieno il concetto di allevare è quello della lupa capitolina. Secondo il mito la vestale Rea Silvia venne fecondata dal dio Marte e partorì due gemelli, Romolo e Remo. Il nonno dei gemelli, Numitore, fu scacciato dal trono di Alba Longa dal fratello Amulio. Per evitare che i nipoti, diventati adulti, potessero rivendicare il trono usurpato, Amulio ordinò che fossero gettati nel Tevere in una cesta. Questa si incagliò sul fiume alle pendici di un colle, dove i gemelli furono trovati da una lupa che li allevò nel suo antro, il cosiddetto Lupercale presso il colle palatino, prendendosi cura di loro, finché non furono trovati dal pastore Faustolo.
Riferimenti:
Maggiori informazioni sul mito della Lupa: https://it.wikipedia.org/wiki/Lupa_capitolina
sabato 18 aprile 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Step #25
La sintesi finale... Siamo giunti alla conclusione di questo percorso, durato circa 3 mesi, incentrato sul termine allevare . L'esordi...
-
La sintesi finale... Siamo giunti alla conclusione di questo percorso, durato circa 3 mesi, incentrato sul termine allevare . L'esordi...
-
Lupa capitolina, artista medievale (la lupa) e Antonio del Pollaiolo (i gemelli), XII-XIII secolo, Musei Capitolini (Roma) Riferiment...
-
L'allevamento, insieme con l'agricoltura, è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana pertanto le sue ...
Nessun commento:
Posta un commento